Agamennone condanna Ifigenia al sacrificio
Opera giovanile dell’Aldi, del periodo scolastico presso l’Istituto di Belle Arti di Siena. Il soggetto è tratto dall’Ifigenia in Aulide di Euripide ed è collegato alla guerra di Troia: le navi greche erano state bloccate sulla costa della Beozia da una bonaccia e l’indovino Calcante aveva predetto che soltanto sacrificando
Studio preparatorio per Il Trionfo di Giuditta
Il grande dipinto di Giuditta in atto di mostrare al popolo di Betulia la testa recisa di Oloferne fu commissionato all’Aldi dalle Dame del Sacro Cuore di Trinità dei Monti come dono al pontefice Leone XIII in occasione del suo giubileo sacerdotale ed è tuttora conservato nei Musei Vaticani. In
Ritratto di donna africana
Il ritratto, di notevole intensità cromatica e psicologica, è databile agli anni Ottanta, in relazione agli studi dell’Aldi per il dipinto Il trionfo di Giuditta: una fisionomia africana è infatti attribuita alla serva dell’eroina biblica, al suo fianco nella presentazione al popolo della testa di Oloferne, anche se la posizione
Recent Comments