Il musicista

Il musicista

Circa 1933 Olio su tela, 65×60 cm Firmato in basso a destra Manciano, Collezione dell’Amministrazione Comunale Il sorridente ritratto di un ragazzino orgoglioso del ruolo di trombonista nella banda cittadina viene colto dal Pascucci con felice inquadratura fotografica non tradizionale e con ricchi impasti di colore, applicati con generosi bioccoli

Continue reading
Scena di carnevale o Festa in famiglia

Scena di carnevale o Festa in famiglia o Baldoria carnevalesca

Olio su tela, 123,3×200 cm Prima del 1934 Firmato in maniera leggibile nel dorso della panca; un’altra firma, incompiuta, è presente in basso all’estremità dell’angolo destro Manciano, Collezione dell’Amministrazione Comunale Sul retro del telaio originale del dipinto era la scritta «Scena di carnevale», mentre nel 1934 l’opera fu presentata come

Continue reading
Bozzetto per Gesù morto prima della processione o Il Venerdì

Bozzetto per Gesù morto prima della processione o Il Venerdì Santo

1927/ 28 Olio su cartone, 59×83 cm Manciano, Collezione dell’Amministrazione Comunale L’opera appare una delle prime idee per l’importante dipinto vincitore del premio Spranger ai Concorsi Ussi del 1929, ora nella chiesa di San Leonardo a Manciano. Al centro della scena l’artista colloca la figura del Cristo deposto, accompagnato dalla

Continue reading
Donna in nero o Concetta Garbati in lutto

Donna in nero o Concetta Garbati in lutto

Olio su tela, 174×115 cm 1922/23 Manciano, Collezione dell’Amministrazione Comunale La protagonista del ritratto è Concetta Garbati, sorella del defunto, che con i familiari fu dipinta nella grande tela dell’Eroe che ritorna, vincitore nel 1924 del Premio Spranger al IV Concorso Ussi dell’Accademia delle Arti del Disegno. Eseguita come studio

Continue reading
Il padre o Primi sospetti

Il padre o Primi sospetti

Olio su tela, 135×173 cm Prima del 1916 Siena, Collezione della Società di Esecutori di Pie Disposizioni Presentato nel 1916 a Roma con il titolo Primi sospetti, il dipinto presenta un dopocena familiare intorno alla tavola da pranzo, su cui già si è addormentato il bambino; il padre, in piedi,

Continue reading
Interno di cucina con figura di donna

Interno di cucina con figura di donna

Olio su tela, 44,5×53,5 cm Databile 1905/15 circa Manciano, collezione privata Come il precedente, il dipinto sembra preparatorio per un’opera più grande, che non conosciamo o forse mai realizzata: in una cucina ricca di mezzine e tegami di rame, siede una giovane donna vestita e pettinata con cura, in una

Continue reading
La rattoppatrice

La rattoppatrice

Olio su tela, 65×51,5 cm Prima del 1914 Manciano, collezione privata Il gradevole quadro di genere, condotto secondo i principi stilistici del realismo internazionale, sembra evocare la tradizione del Seicento olandese nel proporre la figura di un’assorta lavoratrice in un interno domestico illuminato soltanto dalla fioca luce mattutina che penetra

Continue reading
Rassegnati o Rassegnazione

Rassegnati o Rassegnazione

Olio su tela, 205×180 cm Prima del 1914 Siena, Collezione Monte dei Paschi di Siena Esposta a Roma nel 1914, la tela propone un’immagine di vita vissuta nella totale indigenza, fotografata con impassibile realismo: un uomo in mutande cerca di scaldarsi vicino alle braci del camino, mentre attende che la

Continue reading
Ritratto del Niccolai

Ritratto del Niccolai

Circa 1907-1908 Olio su tela, 57,7×36,8 cm Firmato due volte in rosso, in basso Manciano, collezione privata Il pittore ritrae qui un compaesano dalla fisionomia interessante ed eccentrica: lunga barba fluente, rossiccia come i baffi e i capelli, da normanno; volto pieno, colorito e sorridente, che comunica vitalità e allegria.

Continue reading
Bozzetto per Gli Apostoli o Il Giovedì Santo

Bozzetto per Gli Apostoli o Il Giovedì Santo

1908 ca. Olio su tela, 30,5×72 cm Firmato in basso a destra Pitigliano, collezione privata Nel bozzetto per Gli Apostoli è già indicata con chiarezza la composizione finale, luminosa e ritmica, ma sono soltanto pennellate veloci i volti dei personaggi, in seguito oggetto di studi particolari, come quello del Niccolai.

Continue reading