Studio di uniformi austro-ungariche

Studio di uniformi austro-ungariche

Lo studio delle divise dell’esercito austroungarico fu condotto da Pietro Aldi in preparazione del dipinto murale con l’Incontro tra il Generale Radetzky ed il re Vittorio Emanuele II alla cascina di Vignale, da lui realizzato nel 1886 nella Sala del Risorgimento del Palazzo Pubblico di Siena. In questo foglio l’Aldi

Continue reading
Studi di figure per il dipinto Nerone che contempla l’incendio di Roma

Studi di figure per il dipinto Nerone che contempla l’incendio di Roma

Pietro Aldi aveva realizzato un quadro con questo soggetto nel 1886, acquistato da uno straniero, ma lo riprese qualche tempo dopo per eseguire una grande tela da inviare all’Esposizione Universale di Parigi del 1889. L’opera rimase incompiuta per la scomparsa dell’artista e fu donata dalla famiglia al Comune di Siena

Continue reading
Studio di mani intrecciate e di panneggio

Studio di mani intrecciate e di panneggio

Il finissimo disegno presenta lo studio per le mani e per il panneggio dell’angelo di sinistra del dipinto murale con Gli angeli intercessori che invocano pace per i defunti, eseguito nel 1883 per la Cappella Pollini nel Cimitero Monumentale della Misericordia di Siena. Nella collezione del Polo si trovano due

Continue reading
Studio per I funerali di Raffaello Sanzio e ricalco parziale di Donna seduta

Studio per I funerali di Raffaello Sanzio e ricalco parziale di Donna seduta

Pietro Aldi affronta il tema I funerali di Raffaello Sanzio in alcuni disegni condotti, come questo, con segni rapidi e decisi, ma non sembra abbia mai dipinto questo soggetto caro alla sensibilità romantica. Le solenni esequie del grande pittore si svolsero il 7 aprile del 1520 al Pantheon e, nel

Continue reading
Copia di un particolare della Cena in Casa di Levi di Paolo Caliari, detto il Veronese

Copia di un particolare della Cena in Casa di Levi di Paolo Caliari, detto il Veronese

Il 13 aprile 1874 Pietro Aldi vinse il Premio Biringucci presso la Compagnia delle Pie Disposizioni di Siena, che offriva una borsa di studio quadriennale per completare la formazione artistica. Prima di recarsi a Roma, dove avrebbe stretto un rapporto di familiarità con l’affermato Cesare Maccari, l’Aldi trascorse l’estate a

Continue reading
Studio per un uomo in armatura

Studio per un uomo in armatura

1882 ca., olio su tela

Continue reading
Buoso da Doara

Buoso da Doara

L’episodio raffigurato è tratto dal romanzo storico di Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento, del 1827: Buoso da Doara, già signore ghibellino di Cremona, dopo aver tradito la patria – per questo è ricordato da Dante nell’ Inferno – ne era stato allontanato con ignominia; perciò suscita scandalo e sdegno

Continue reading
Episodio di storia senese (La Bella Marsilia?)

Episodio di storia senese (La Bella Marsilia?)

La presenza della bandiera senese (la “balzana” bianco-nera) e la foggia degli abiti indicano un soggetto legato alla storia della città nel sedicesimo secolo, forse riproposto in un romanzo o in una novella del periodo romantico che sembra di poter riconoscere nella vicenda della «Bella Marsilia». Nel 1543 pirati turchi

Continue reading
Studio per Le donne senesi che lavorano alle fortificazioni della città

Studio per Le donne senesi che lavorano alle fortificazioni della città

Durante il godimento dell’Alunnato Biringucci a Roma, l’Aldi lavorò a lungo per il dipinto Le donne senesi al tempo dell’assedio, inviato alle Pie Disposizioni di Siena nel 1878, con la richiesta del prolungamento della borsa di studio. I numerosi studi eseguiti testimoniano varie idee per la composizione, in cui all’inizio

Continue reading
Bozzetto per l’opera La Fornarina sorpresa da Raffaello

Bozzetto per l’opera La Fornarina sorpresa da Raffaello

Accanto alle opere storiche e religiose di grandi dimensioni, presentate alle esposizioni pubbliche più importanti ed eseguite su committenza, negli anni romani il pittore si dedicava a una produzione di soggetti ameni di piccolo formato, destinati alle case della nuova borghesia, che apprezzava particolarmente le scene galanti in abito rinascimentale

Continue reading