Ritratto di Don Leonardo Aldi

Il dipinto, datato 1885, ritrae Don Leonardo Aldi, zio del pittore e parroco di Porto Santo Stefano, chiamato in paese «Prete Ruscetto» (da «rusco», nome utilizzato per il pungitopo e l’agrifoglio, piante con le foglie spinose), per qualche scapaccione distribuito paternamente ai ragazzi che gli venivano affidati per l’istruzione. L’espressione

Continue reading
Studio per volto di donna

Studio per volto di donna

Questo ritratto, fortemente caratterizzato, rimanda alle fisionomie femminili presenti nel dipinto Le donne senesi che lavorano alle fortificazioni in vista dell’assedio, presentato dall’Aldi nel 1878 alla Società di Esecutori di Pie Disposizioni di Siena, per ottenere il prolungamento dell’Alunnato Biringucci (borsa di studio), da lui vinto nel ’74. Il dipinto,

Continue reading
Ritratto virile

Ritratto virile

L’intenso ritratto si inserisce tra i numerosi studi eseguiti dall’Aldi per il dipinto Il trionfo di Giuditta, presentato nel 1888 all’Esposizione Vaticana in onore del pontefice Leone XIII: l’abbigliamento e la fisionomia qualificano, infatti, il soggetto come uno degli ebrei che assistono al momento finale della vicenda con particolare, concentrata,

Continue reading
Autoritratto di profilo con cappello

Autoritratto di profilo con cappello

L’Aldi ritrae se stesso di profilo, in abbigliamento borghese, per inserire la propria immagine nel dipinto murale dell’Incontro di Teano, da lui realizzato nel 1886 nella Sala del Risorgimento del Palazzo Pubblico di Siena: accanto al suo volto, quello dell’amato maestro Luigi Mussini e di Ettore Tuci, suo amico dai

Continue reading
Studio di cavalli

Studio di cavalli

Lo studio è riferibile ai cavalli posti sotto la tettoia nel dipinto murale della Sala del Risorgimento con l’Incontro tra Radetzky e Vittorio Emanuele II alla cascina di Vignale per negoziare la sconfitta di Novara. L’attenzione riservata dall’Aldi a tutti i dettagli per una attendibile ricostruzione storica, gli impose rigorosi

Continue reading
L’incontro tra Radetzky e Vittorio Emanuele II alla cascina di Vignale

L’incontro tra Radetzky e Vittorio Emanuele II alla cascina di Vignale

Questo è il bozzetto esecutivo del dipinto murale realizzato nel 1887 nella Sala del Risorgimento del Palazzo Pubblico di Siena, raffigurante l’incontro avvenuto nella cascina di Vignale il 26 marzo 1849 tra il maresciallo austriaco Radetzky e Vittorio Emanuele II, per negoziare l’armistizio dopo la sconfitta piemontese a Novara. L’Aldi

Continue reading
Ritratto di Vittorio Emanuele II


Ritratto di Vittorio Emanuele II


In basso a sinistra è firmato «P.Aldi»; sulla destra, a lapis, è scritto: «Dal ritratto del Prof. M. Gordigiani» inv. 27 Il dipinto è una copia del ritratto eseguito al re nel 1860 da Michele Gordigiani (ora a Torino, Museo del Risorgimento): per realizzare il dipinto murale dell’Incontro di Teano

Continue reading
Apoteosi di Vittorio Emanuele II incoronato dalla Patria

Apoteosi di Vittorio Emanuele II incoronato dalla Patria

Nell’ambito delle celebrazioni organizzate per la scomparsa del re Vittorio Emanuele II, l’Aldi propone questa complessa allegoria in cui il re è incoronato dall’Italia turrita: vicino al trono sono i personaggi che l’hanno sostenuto (si riconoscono Cavour, Garibaldi, Bettino Ricasoli, Ubaldino Peruzzi), mentre le varie regioni del nuovo stato unitario

Continue reading
Natura morta con pelliccia e liuto

Natura morta con pelliccia e liuto

L’opera, esposta nel 1871 alla mostra annuale dell’Istituto di Belle Arti di Siena, è una tipica esercitazione scolastica sul tema del panneggio, impostata dal maestro con oggetti pertinenti alla scuola: sul fondo è l’Autoritratto del Perugino conservato agli Uffizi, di cui  Luigi Mussini aveva richiesto una copia ad Antonio Sasso

Continue reading
Salotto di Palazzo Corsini a Roma, con consolle


Salotto di Palazzo Corsini a Roma, con consolle


Durante il restauro effettuato nel 1998, si è appurato che questi due dipinti costituivano un’unica tela, destinata a testimoniare l’arredo del Palazzo Corsini alla Lungara, prima della vendita allo Stato italiano. Da notare l’abilità dell’Aldi nel riprodurre stoffe, ceramiche, legni pregiati con assoluta verosimiglianza: questi interni potevano costituire spunti utili

Continue reading