Scena allegorica (L’arte della navigazione?)
Lo studio, di cui non fanno menzione i biografi dell’Aldi, propone una figura femminile con mappamondo e carte, che ispira un pescatore in attesa di salpare con la sua barca, così da suggerire una raffigurazione dell’Arte o Scienza della navigazione, oppure dell’Astronomia come guida dei navigatori. Per il soggetto allegorico
Marina
L’ampia veduta del mare aperto, in questo studio condotto dal vero, da una riva della Maremma, fu eseguita dall’Aldi in preparazione del dipinto I funerali di Pompeo Magno, presentato all’Esposizione artistica di Torino del 1881. Sulla distesa del mare limpido, in controluce si stagliano le meste figure degli ultimi due
Figure lungo le mura
L’abbigliamento all’antica delle tre figure presenti lungo il muretto suggerisce che l’opera sia lo studio per una scena storica. Protagonista, però, appare il paesaggio: un paese arroccato come quelli maremmani cari all’Aldi (Manciano o Capalbio), dominante un’ampia vallata illuminata dalla calda intonazione delle vibrazioni rosate del cielo al tramonto.
Ritratto di fanciulla bionda
L’espressione spirituale del volto adolescente, dai grandi occhi rivolti all’alto, rimane caratteristica principale dell’opera finale per cui fu dipinto questo studio dall’Aldi: Gli angeli intercessori che pregano per le anime dei defunti, eseguito nel 1883 nella cappella Pollini del Cimitero della Misericordia di Siena.
Studio di fanciullo per L’incontro di Teano
In questo bozzetto l’Aldi fissa la posa del giovane che si arrampica su un albero per vedere l’incontro a Teano tra il re Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, dipinto nel 1886 nella Sala del Risorgimento del Palazzo Comunale di Siena. La presenza della figura assume una particolare importanza compositiva
Studio per l’Angelo orante della Cappella Pollini
Il bozzetto è preparatorio all’affresco con Gli angeli intercessori pregano per le anime dei defunti, eseguito nel 1883 nella Cappella Pollini del Cimitero della Misericordia di Siena, lodato sulla stampa cittadina per l’effetto plumbeo della luce vespertina che illumina il paesaggio, per l’arditezza dei colori e per l’originalità della rappresentazione
L’incontro della Maddalena con Gesù
Il bozzetto si riferisce a un dipinto a lungo meditato dall’Aldi durante gli anni trascorsi a Roma con la borsa di studio elargita dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni di Siena: dopo un primo studio per la Maddalena a mezza figura, inviato nel 1876, il pittore eseguì vari disegni
Mädchen-Portrait
Il delicato ritratto è realizzato su una tavolozza, come al tempo gli artisti usavano fare per offrire un omaggio affettuoso: la fanciulla sembra la stessa modella bruna che compare negli studi per l’Angelo orante della cappella Pollini nel cimitero della Misericordia di Siena. La ragazza ritorna in un disegno datato
Tavolozza con paesaggi
Dedicata «al suo caro amico G. Romani», la tavolozza omaggia Galileo Romani, nato a Scansano nel 1841, figlio dell’architetto Alessandro, e reca immagini di paesaggi e bandiere che sembrano indicare l’Italia (le Alpi dalle cime innevate, la basilica di San Pietro, il tricolore), la Francia (il grande fiume navigabile come
Studio di nudo maschile
Nel percorso accademico di studi, dopo la copia delle stampe e dei gessi, si giungeva al confronto con la figura in posa, soggetto di notevole difficoltà: tra l’11 luglio e l’8 agosto 1873, all’ Istituto di Belle Arti di Siena, si svolse il concorso annuale dell’Accademia del nudo di cui
Recent Comments